ELETTRA ST-2045: Le risposte che cercavi

Rispondiamo alle domande più frequenti per mostrarvi perché ELETTRA è l'alleato perfetto per la vostra azienda agricola.

ELETTRA ST-2045: Le risposte che cercavi
Settembre 10, 2024 Roberto Guida

ELETTRA ST-2045: Le risposte che cercavi

Con le sfide sempre più complesse dell’agricoltura moderna, ELETTRA ST-2045 emerge come la soluzione che stavate cercando. Ogni giorno riceviamo domande su come questo robot autonomo possa aiutare gli agricoltori a superare i loro problemi quotidiani. Qui, rispondiamo alle domande più frequenti per mostrarvi perché ELETTRA è l’alleato perfetto per la vostra azienda agricola. Scopri di più e rivoluziona il tuo modo di lavorare!

 

1. Per quali terreni è adatta ELETTRA?

ELETTRA affronta senza problemi pendenze frontali fino al 60% e laterali fino al 25%, garantendo prestazioni ottimali anche sui terreni più impegnativi.


2. Quanto tempo impiega ELETTRA per irrorare un ettaro?

ELETTRA è in grado di completare l’irrorazione di un ettaro in circa un’ora e mezza, permettendoti di ottimizzare i tempi di lavoro e coprire ampie superfici in modo efficiente.


3. Che tipo di ugelli utilizza ELETTRA?

Puoi equipaggiare ELETTRA con ugelli specifici a seconda delle tue esigenze, rendendola estremamente versatile.


4. Come posso programmare un percorso di lavoro per ELETTRA?

Programmare ELETTRA è semplice e intuitivo! Basta guidarla lungo il percorso desiderato, salvare il tracciato e rinominarlo. Inoltre, con la formazione fornita, potrai modificare o aggiungere percorsi in completa autonomia.


5. È possibile spegnere gli ugelli automaticamente per trattamenti su un solo lato?

Assolutamente sì! Grazie alla spruzzatura intelligente, ELETTRA può decidere se irrorare solo a destra, a sinistra o su entrambi i lati, in base al percorso programmato.


6. ELETTRA funziona anche nei tendoni?

Certo! ELETTRA è stata testata con successo anche nei tendoni, dimostrandosi efficace in ogni situazione.


7. Perché conviene scegliere ELETTRA rispetto ai mezzi tradizionali?

Semplice! Con ELETTRA ottieni:

  • Maggiore sicurezza sul lavoro, eliminando rischi per l’operatore.
  • Autonomia gestionale, potendo programmare i trattamenti quando vuoi.
  • Risparmio di circa €626 per ettaro grazie ai costi ridotti di carburante e manodopera.

8. Quanto consuma ELETTRA?

ELETTRA consuma solo 2 litri di carburante per ettaro, contro i più di 8 litri di un trattore tradizionale. Questo si traduce in un risparmio del 75% sui costi di carburante!


9. Che tipo di formazione è necessaria per usare ELETTRA?

Nessuna complicazione! ELETTRA non richiede un trattorista specializzato né un tecnico informatico per funzionare. Questo riduce significativamente i costi di manodopera.


10. Devo ricaricare ELETTRA alla presa di corrente?

No, non è necessario! ELETTRA è dotata di un motore endotermico che ricarica le batterie mentre attiva l’atomizzatore e alimenta i motori elettrici.


11. Perché ELETTRA consuma molto meno di un trattore tradizionale?

Grazie alla sua configurazione ibrida parallela, ELETTRA utilizza il motore a combustione interna per alimentare sia l’atomizzatore che i motori elettrici, riducendo drasticamente il consumo di carburante. Inoltre, l’energia viene anche utilizzata per ricaricare le batterie, ottimizzando ulteriormente l’efficienza.


12. Ci sono incentivi o bandi per acquistare ELETTRA?

Sì! Puoi approfittare di vari incentivi e bandi, come il Bando Transizione 5.0, che offre un credito d’imposta fino al 45% per investimenti in tecnologie sostenibili come ELETTRA. Questo rende il tuo investimento ancora più conveniente!


13. Quali garanzie offre ELETTRA?

In fase di lancio, ELETTRA gode della garanzia standard di 1 anno, è possibile estenderla e usufruire di assistenza tecnica a partire dal secondo anno.


Non perdere l’opportunità di trasformare la tua azienda agricola con ELETTRA ST-2045.
Scopri di più e richiedi una dimostrazione oggi stesso!

RICHIEDI UNA DEMO

PRENOTA UNA DEMO

0 Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*